NEWSLETTER FEBBRAIO 2019
Cari soci e sostenitori,
vi inviamo la nostra Newsletter per tenervi aggiornati sulle nostra attività e per mettervi al corrente di tutti i progetti in corso. Il nostro SITO WEB è a vostra disposizione per tutti gli approfondimenti.
Lo scorso mese ha avuto luogo presso la sede dell'Auser Filo d'Argento di Viareggio, l'assemblea dell'Associazione con cena sociale alla quale hanno partecipato molti soci.
Durante l'assemblea è stato presentato il Bilancio preventivo 2019, approvato all'unanimità dai presenti. E' stato inoltre presentato il programma delle attività di Cesvium in relazione anche alla difficile situazione attuale del Burkina Faso. Purtroppo negli ultimi mesi lo stato ha perso il controllo del Nord del Paese e arrivano sempre più frequenti notizie di attacchi terroristici che colpiscono anche scuole e centri sanitari.
Questa situazione purtroppo impedisce i viaggi dei volontari in Burkina Faso, infatti il viaggio di febbraio è stato annullato. Gestire tutto dall'Italia spesso provoca incomprensioni che portano a ritardi nella realizzazione dei progetti ma non per questo le attività si sono fermate. Al contrario l'associazione lavora con maggior impegno e vigore per creare opportunità di sviluppo per queste popolazioni con le quali Cesvium ha un rapporto di stima e fiducia reciproca da più di 25 anni.
E' stato possibile per i partecipanti all'assemblea rinnovare la Tessera Socio al costo di 10,00 Euro.
Ricordiamo che il rinnovo della Tessera è possibile presso la sede di Cesvium (Via Fratti 20, Viareggio) dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 18,00.
Questo mese abbiamo deciso di dedicare la Newsletter ai progetti dei settori di acqua e agricoltura.
Per quanto riguarda il progetto di Agroforestazione del quale abbiamo parlato nella Newsletter di Novembre, i lavori sono a buon punto. Le 15 persone incaricate di lavorare per il progetto hanno completato la realizzazione di circa 40.000 buche ZAÏ su un ettaro.



Il nostro responsabile di progetto M. Traoré ci ha mandato le foto dell'andamento dei lavori corredati da rapporti precisi che ci aggiornano su come procederanno le attività.
Sempre di più questo progetto si dimostra essere valido e grazie ad esso le persone coinvolte stanno acquisendo con il tempo competenze in materia di lavorazione del terreno che, ricordiamo, sta alla base del sostentamento di queste popolazioni.
Anche in merito al progetto “Strumenti e processi per una pianificazione partecipata delle risorse Idriche e incremento dei punti di accesso all’acqua nel Comune di Nagbingou” finanziato dalla Chiesa Valdese, i risultati raggiunti fino ad ora sono ottimi.
Sono già stati realizzati 3 Forage la cui ubicazione è stata scelta su indicazione del Sindaco del Comune di Nagbingou in base alle necessità che emergono dal Programma di Sviluppo comunale triennale che è ancora in fase di studio.

Dall'immagine ripresa dal satellite è possibile individuare due dei forages realizzati, quello di Horéré e quello di Anlga.
Stanno procedendo i lavori anche per orti e pozzi tradizionali. Grazie alla collaborazione e alle capacità di Enzo Del Bucchia ci è stato possibile iniziare i lavori nonostante la grave situazione del Paese. La sua presenza costante, anche durante lo Stato di Emergenza (dichiarato a gennaio 2019), ci ha permesso di individuare la zona per la realizzazione degli orti prevista dal progetto. La decisione del sito è stata presa dopo aver consultato il Rabdomante della zona che ha indicato dove era possibile trovare l'acqua per i pozzi tradizionali.
Quindi alcuni burkinabè incaricati di portare avanti i lavori, sotto la direzione di Enzo, hanno iniziato a scavare e stiamo aspettando notizie in merito all'andamento dell'attività.

BOMBONIERE SOLIDALI
Vi ricordiamo che con le Bomboniere Solidali personalizzate, per ogni occasione, potete contribuire ad un progetto a vostra scelta anche con una piccola cifra.
- Sostegno alla frequenza della scuola post-primaria (libri + tasse per un anno) = Costo Euro 100,00 per ciascun allievo
- Contributo al progetto per l'incrementazione di pozzi e orti = Costo di un pozzo tradizionale Euro 750,00
- Sostegno al progetto Filles de Kaya = Sostegno di Cesvium per un anno Euro 2.750,00
- e molti altri che potete trovare sul nostro SITO WEB o potete recarvi presso la nostra sede dove troverete informazioni su tutti i progetti di Cesvium
Qualora l'invio mensile di aggiornamenti sulle nostre attività, non sia cosa gradita e/o d'interesse, si prega di comunicarlo al seguente indirizzo e-Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cordiali Saluti
Gruppo Soci